La colonna non fu subito utilizzata e rimase per ben 76 anni adagiata accanto a Palazzo Montecitorio, fino al 1854.
L'8 dicembre 1854, Papa Pio IX proclamò il dogma dell'Immacolata Concezione di Maria ed espresse il desiderio di erigere un monumento a ricordo dell'evento. Fu il Commissario delle Antichità Pietro Visconti che suggerì di utilizzare la colonna che fu così innalzata in Piazza di Spagna nel dicembre 1856.
L'8 dicembre 1854, Papa Pio IX proclamò il dogma dell'Immacolata Concezione di Maria ed espresse il desiderio di erigere un monumento a ricordo dell'evento. Fu il Commissario delle Antichità Pietro Visconti che suggerì di utilizzare la colonna che fu così innalzata in Piazza di Spagna nel dicembre 1856.
L'inaugurazione avvenne finalmente l'8 dicembre 1857.
Nel progetto della costruzione del monumento, la colonna fu ritenuta troppo bassa e così fu inserito alla sua base un piedistallo con le statue dei quattro profeti che parlarono della Vergine: Mosè, Isaia, Ezechiele e David.
Si alternavano alle statue quattro bassorilievi che rappresentano: l'Annunciazione, il Sogno di Giuseppe, l'Incoronazione e la Proclamazione del dogma dell'Immacolata.
Fu inserito in alto, sempre allo scopo di aumentare lo slancio del monumento, un capitello con i simboli dei quattro Evangelisti che reggono il Mondo e la Luna.
Una griglia di bronzo avvolge la colonna e, oltre ad abbellirla, ne rafforza la struttura.

Curiosità.
Due racconti curiosi accompagnano la storia della colonna dell'Immacolata.
Il primo è quello che dice che il papa non fu presente all'inaugurazione del monumento, e questo fu ritenuto di buon auspicio secondo i cronisti dell'epoca perché si considerava Pio IX un menagramo.
Il secondo racconto riguarda Pasquino che prese di mira il Mosè alla base della colonna. La statua del Mosè ha infatti una bocca sproporzionatamente piccola rispetto alla figura del profeta e così Pasquino le fece dire che con quella bocca non poteva parlare ma solo fischiare lo scultore che aveva fatto un pessimo lavoro.
Foto della Colonna
Foto della Colonna
Testo e foto di Passeggiate per Roma