
Si formò la Confraternita di Maria SS.ma dell’Orto che fu poi elevata a rango di Arciconfraternita nel 1588.Attorno all’icona, nello stesso tempo, sorse prima una cappella, nel 1494, e subito dopo una chiesa, la cui costruzione venne ultimata verso il 1566.
All’Arciconfraternita si unirono le Università d’arti e mestieri che si occuparono di abbellire l'interno della chiesa.
L'organo |
Nel decorare la chiesa si instaurò tra le varie corporazioni, una vera e propria gara a chi abbelliva meglio la propria cappella e il risultato fu il meraviglioso interno della chiesa come oggi lo vediamo.
Durante il '500 la Confraternita si occupò di varie attività, come quella di fornire di dote le zitelle povere ma oneste, inoltre gestiva l’Ospedale annesso alla chiesa che per 2 secoli fornì assistenza ai membri delle varie corporazioni.
La Macchina delle quarant'ore |
La madonnella |
Nell'angolo vicino alla chiesa ancora oggi si può vedere l'edicola che conteneva la madonnina miracolosa, mentre la vera immagine si trova sull’altare maggiore della chiesa.La tradizione vuole che fossero 12 le Università che fecero di Santa Maria dell’Orto la loro sede religiosa: Mercanti; Sensali di Ripa; Molinari e Garzoni dei Molinari; Pizzicaroli e Giovani dei Pizzicaroli; Ortolani e Garzoni degli Ortolani; Fruttaroli e Limonari; Vermicellari (pastai) e Lavoranti Garzoni dei Vermicellari; Pollaroli; Scarpinelli (ciabattini);Mosciarellari (venditori di castagne e lupini); Padroni vignaroli, affittuari e mezzaroli delle vigne; Barilari di Ripa.
La Chiesa di S. Maria dell'Orto di trova in Via Anicia n. 10.
Per poter visitare la chiesa Info a Santa Maria dell'orto
Foto della chiesa
Testo e foto (firmate) di Passeggiate per Roma