La Colonna che si trova in Piazza Colonna è stata eretta in onore di Marco Aurelio.
Sulla sua cima si trovava la statua dell’imperatore, che, perduta nel Medioevo,
Sisto V fece sostituire con quella di San Paolo.
Il fregio che avvolge a spirale l’esterno del monumento riporta le immagini delle guerre condotte da Marco Aurelio.
Il custode della colonna ebbe però l’idea di arricchirsi, chiedendo un obolo a tutti quelli che desideravano salire in cima alla colonna per ammirare da lì il panorama mozzafiato. Da qui il lucroso affare passò in appalto ad altri finché un saggio monaco non gli pose fine. Infatti nel 1119 l’abate di San Silvestro ritirò da questo strano commercio la colonna. Addirittura minacciò di scomunica chi avesse in qualche modo lucrato ancora affittando la colonna, come era stato fatto fino ad allora. E la minaccia fu messa per scritto su una lapide di marmo. Recandosi nel grazioso portico che immette alla Chiesa di San Silvestro, che si trova nella piazza omonima dietro Piazza Colonna, si può ritrovare l’iscrizione con tanto di invettiva.
Testo e foto di Passeggiate per Roma
Testo e foto di Passeggiate per Roma